PATRIMONIO FUTURO – INSEGNAMENTO DI BASE FS24
Prof.ssa Dr. Silke Langenberg
Per affrontare in modo consapevole e responsabile la trasformazione e l’ampliamento del patrimonio edilizio esistente, è fondamentale conoscere le posizioni teoriche della conservazione dei monumenti e le basi della pratica conservativa. Questi contenuti verranno trasmessi nel corso principale attraverso la lettura di testi selezionati e discussi nel quadro di contributi ospiti.
Durante il semestre primaverile 2024, l’insegnamento sarà dedicato a beni materiali e immateriali riconducibili a minoranze, gruppi marginalizzati e persone prive di rappresentanza, con un’analisi degli inventari esistenti a livello federale, cantonale e comunale. Oltre alla conservazione di beni già designati, una delle funzioni fondamentali della conservazione e del ruolo dello Stato consiste infatti anche nella selezione e nell’inventariazione di beni da proteggere in futuro.
Il risultato finale del corso sarà un testo d’inventario redatto individualmente da ciascun partecipante, che verrà inserito in una banca dati del progetto Future Heritage.
Durante le lezioni verranno presentate posizioni teoriche e fondamenti pratici della conservazione. Oltre alla partecipazione attiva alle discussioni, agli studenti è richiesta un’elaborazione autonoma su un tema o oggetto scelto, attraverso cui sviluppare e argomentare una propria posizione critica. L’obiettivo principale è promuovere le competenze comunicative e la capacità di dialogo.