UN AVVENIRE PER IL PASSATO DI CHI? IL PATRIMONIO DELLE MINORANZE, DEI GRUPPI MARGINALIZZATI E DELLE PERSONE SENZA LOBBY

CONFERENZA INTERNAZIONALE E INTERDISCIPLINARE AL MONTE VERITÀ, ASCONA, SVIZZERA
Dal 22 al 24 ottobre 2025

La frase che accompagnava l’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 era «Un avvenire per il nostro passato». Cinquant’anni dopo, in seguito agli effetti della globalizzazione, delle migrazioni, delle rivoluzioni nelle tecnologie della comunicazione e dell’attivismo per i diritti civili e umani, ci troviamo a dover riflettere su cosa intendiamo realmente con «nostro» passato. Infatti, la questione di chi appartiene alla società non trova una risposta automatica nel fatto che essa si proclami pluralista e attraversi un processo di rapida diversificazione. Non esiste una tendenza spontanea verso una maggiore tolleranza e apertura sociale, come dimostrano la recente ascesa dei partiti nazionalisti di destra e le campagne populiste contro l’immigrazione nei paesi del Nord. La questione dell’appartenenza è piuttosto un processo continuo di negoziazione, in cui i confini di ciò che viene considerato una diversità accettabile cambiano costantemente, determinati in gran parte dal modo in cui si decide quale storia debba essere ricordata e quale patrimonio culturale debba essere tutelato.

In questo contesto, sorgono domande fondamentali: come le conoscenze specifiche e i regimi giuridici stabiliscono ciò che viene riconosciuto come una cultura meritevole di protezione, e quali condizioni hanno contribuito alla formazione di tale determinazione? Chi viene escluso, consapevolmente o inconsapevolmente, dalla preservazione istituzionale dei monumenti, in fase di definizione delle basi su cui decidere ciò che deve essere protetto? Che ruolo giocano in questo processo le associazioni e le organizzazioni professionali? È possibile concepire e praticare la conservazione dei monumenti in maniera più inclusiva, considerando coloro che finora non sono stati presi in considerazione?
I dibattiti sull’importanza delle dimensioni immateriali, che finora hanno ricevuto poca attenzione nell’ambito della valutazione dei beni culturali materiali, e la relazione tra conservazione e adattamento del patrimonio architettonico vanno già in questa direzione. Ad esempio, il concetto di patrimonio è stato esteso per includere le testimonianze architettoniche dei popoli indigeni, aprendo così il concetto stesso a regioni al di fuori dell’Europa e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla necessità di considerare le condizioni-cadre in cambiamento. Tuttavia, queste riflessioni non sono ancora focalizzate sulle logiche sociali relative alla preservazione dell’esclusione e dell’inclusione. Quando le minoranze, i gruppi marginalizzati e le persone senza lobby designano luoghi legati a esperienze chiave che modellano la loro vita all’interno della società dominante, quali monumenti diventano oggetto di attenzione? Quali nuovi concetti sono necessari per integrare l’intreccio tra memoria personale e tracce visibili pubblicamente nel concetto di monumento? E quali approcci alla conservazione potrebbero essere sviluppati per rendere questi concetti applicabili? Possiamo, da questo discorso, extrapolare delle prospettive per affrontare il patrimonio delle minoranze future?

La conferenza interdisciplinare «Un avvenire per il passato di chi? Il patrimonio delle minoranze, dei gruppi marginalizzati e delle persone senza lobby» si propone di approfondire queste questioni. L’evento si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 in occasione del 50° anniversario dell’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico. Organizzata dal gruppo di lavoro ICOMOS Svizzera «Anno del Patrimonio 2025», ETH e EPFL, insieme al Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE), che diventerà il Rete svizzera del patrimonio culturale nel 2025, la conferenza mira a stimolare un dialogo più profondo tra la ricerca e la pratica e a favorire numerose opportunità di networking tra i due ambiti. Il luogo della conferenza sarà il centro Congressi Stefano Franscini al Monte Verità.

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

Invitiamo calorosamente ricercatori e operatori nei campi della conservazione del patrimonio architettonico e archeologico, degli studi sul patrimonio, dell’antropologia sociale, della storia e delle scienze sociali, dell’architettura e della storia dell’arte, nonché i rappresentanti delle minoranze e le persone che lavorano nel settore dell’integrazione, a richiedere un contributo. Coloro che cercano un sostegno finanziario per partecipare alla conferenza devono contattare gli organizzatori. (vedi contatto e-mail sotto).

I formati possibili sono: conferenza di 20 minuti, presentazione di poster di 5-10 minuti, discussioni o workshop (si prega di suggerire argomenti). Le lingue della conferenza sono l’inglese e le lingue nazionali tedesco, francese e italiano. I testi completi presentati alla conferenza saranno disponibili come documenti in lingua originale e in inglese.

Le domande che potrebbero essere trattate sono le seguenti:

Come viene trattato attualmente il patrimonio architettonico delle minoranze? Quali esperienze si possono trarre? Quali principi, buone pratiche e lacune si possono identificare?

Come naviga la conservazione del patrimonio tra le priorità conflittuali degli interessi parziali e gli interessi culturalmente consolidati? In questo contesto, come si può considerare il patrimonio culturale di gruppi di utenti specifici?

Chi definisce ciò che costituisce un patrimonio architettonico minoritario degno di protezione e conservazione? Quali minoranze sono state riconosciute fino ad oggi in questo contesto? Si tratta di un processo top-down, condotto con i rappresentanti dei gruppi coinvolti, o di un processo bottom-up, con la partecipazione diretta delle persone interessate?

In che misura i criteri di inventario attuali e i paradigmi su cui si basano sono adatti alla valutazione del patrimonio costruito delle minoranze?

Come valutano le minoranze il proprio patrimonio culturale costruito? Cosa accade quando si decide di non preservare determinati oggetti o luoghi?

Come è possibile trovare un equilibrio tra il patrimonio della « cultura maggioritaria » e quello della « cultura minoritaria », affinché gli oggetti protetti e conservati rimangano rappresentativi della società a lungo termine?

Qual è l’importanza dell’artigianato nella protezione e conservazione del patrimonio architettonico dei gruppi marginalizzati e delle minoranze? Come viene preservato, integrato e promosso? Offre anche un potenziale per la conservazione del patrimonio della « maggioranza » (scomparsa delle conoscenze artigianali, carenza di manodopera qualificata e mancanza di giovani professionisti)?

Quali opportunità e rischi si presentano nella mediazione quando il patrimonio architettonico delle minoranze viene posto al centro dell’attenzione?

Si prega di inviare un riassunto esteso (una pagina, massimo 500 parole) accompagnato da un breve CV entro il 15 novembre 2024. Le proposte inviate saranno successivamente esaminate dal consiglio consultivo del progetto attraverso un processo di valutazione tra pari. I commenti saranno forniti entro il 16 dicembre 2024. La presentazione degli articoli completi per le proposte accettate è prevista per l’inizio di maggio 2025. Un resoconto sarà pubblicato dopo la conferenza.

Si prega di inviare suggerimenti e richieste di informazioni a: denkmalschutzjahr2025@arch.ethz.ch.

Invito a presentare contributi (DE)
Invito a presentare contributi (FR)
Invito a presentare contributi (IT)
Invito a presentare contributi (EN)
Immagine: Monte Verità, Ascona. © Reinicke / onarchitecture.de denkmalschutzjahr2025@arch.ethz.ch

Invito a presentare contributi (DE)
Invito a presentare contributi (FR)
Invito a presentare contributi (IT)
Invito a presentare contributi (EN)

Comitato scientifico (Peer Reviewers)
Riin Alatalu
Clara Arokiasamy
Christian Auf der Maur
Tom Avermaete
Simon Berger
Silvana Bezzola Rigolini
Monica Bilfinger
Nicola Braghieri 
Patrick Cassitti
Albina Cereghetti
Kenny R.  Cupers
Rune Frandsen
Sebastian Geisseler
Francesca Gemnetti
Florence Graezer Bideau
Shen He
Stephanie Herold
Wolfram Höhne
Nina Hüppi
Mariam Issoufou 
Giacinta Jean
Maria Kouvari
Gerold Kunz
Torsten Lange
Reto Marti
Hans-Rudolf Meier
Maria Portmann
Brigitte Röder
Sauter Sauter
Daniela Spiegel
Paolo Tombesi 
Philip Ursprung
Cecile Vilas
Willi Wotreng
Stefan Wülfert
Helen Wyss
Heinzpeter Znoj

Immagine: Monte Verità, Ascona. © Reinicke / onarchitecture.de