Aussenansicht ZAZ BELLERIVE Zentrum Architektur Zürich, © Nakarin-Fotografie
CENTRO ZAZ BELLERIVE PER L’ARCHITETTURA DI ZURIGO
La piattaforma interdisciplinare per la formazione alla cultura edilizia a Zurigo.
Che ruolo hanno le città, lo spazio e l’architettura nella nostra vita, oggi e in futuro?
Lo ZAZ BELLERIVE Zentrum Architektur Zürich è un luogo di incontro aperto, uno spazio espositivo, un centro di eventi e di mediazione per le questioni relative alla cultura edilizia. Riflette sulla percezione dell’architettura attraverso il discorso pubblico sullo sviluppo urbano e la pianificazione territoriale, mettendo in evidenza le questioni di teoria e storia dell’architettura in relazione alla società e allo sviluppo urbano. Con le sue mostre temporanee, gli eventi di discussione e le conferenze, ZAZ BELLERIVE si rivolge fin dall’inizio sia al pubblico generale che a quello specializzato, e il suo programma si concentra sui discorsi attuali sull’ambiente urbano e sullo sviluppo spaziale.
In quanto centro di competenza per la cultura edilizia, la piattaforma intrattiene diverse collaborazioni con istituti di istruzione e ricerca, istituzioni culturali, associazioni e vari attori e gruppi di interesse. ZAZ BELLERIVE promuove l’educazione e la partecipazione alla cultura edilizia attraverso formati di mediazione partecipativa e sensibilizza in modo interdisciplinare sulle questioni relative alla qualità dei nostri spazi di vita attraverso visite guidate e laboratori.
(MONUMENTO) – CONSERVAZIONE
Il centro di architettura ZAZ BELLERIVE di Zurigo approfitta dell’Anno della tutela dei monumenti per affrontare il tema della manutenzione dei materiali e della conservazione del tessuto costruito in una mostra e in un progetto educativo nell’autunno del 2025.
I materiali non possono essere sostituiti. Nemmeno quelli che trascuriamo o ignoriamo, demoliamo e smaltiamo. Ogni elemento ha un valore intrinseco e molteplici storie da raccontare. Quali vogliamo raccontare?
Nel contesto della conservazione del patrimonio come attore di una società riparativa, il progetto si concentra su processi alternativi di assegnazione del valore. Le storie nascoste dei componenti vengono portate alla luce, mostrando come possano essere utilizzate per attribuire un patrimonio culturale immateriale a componenti banali e standardizzati, lontani dalle narrazioni comuni. Gli oggetti, provenienti da scambi di componenti e dall’inventario di conservazione dei monumenti, mettono in luce le pratiche di conservazione dei monumenti e illustrano come queste siano sempre più intrecciate con i processi di economia circolare.
Ulteriori informazioni sul programma saranno disponibili sul sito web di ZAZ Bellerive.