Rete svizzera per il patrimonio culturale
Il Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE) ha cambiato nome e si chiamerà d’ora in poi Rete svizzera per il patrimonio culturale. In quasi quaranta anni NIKE si è evoluto da semplice Centro d’informazione ad articolata Rete.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale è l’associazione nazionale per lo scambio, l’interrelazione e l’attività politica relativa al patrimonio culturale in Svizzera. La Rete riunisce 45 associazioni settoriali e organizzazioni e si impegna attivamente per la protezione, la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Le basi furono poste dal Programma nazionale di ricerca «Metodi di conservazione dei beni culturali» (PNR 16). Nel quadro di questo programma di ricerca, il «Centro nazionale d’informazione per la conservazione dei beni culturali» ha avviato le sue attività nel 1986. Dal 1994, NIKE, ora Rete svizzera per il patrimonio culturale, coordina le Giornate europee del patrimonio in Svizzera.