Conservazione dei monumenti: esposizione e mediazione
Corso a scelta – semestre autunnale 2024
In collaborazione con il S AM – Museo Svizzero di Architettura
Team: Andreas Kofler, Andreas Ruby, Yuma Shinohara, Silke Langenberg
In un periodo in cui la cura del patrimonio edilizio esistente viene riconosciuta come elemento essenziale della transizione nel settore delle costruzioni, la teoria e la pratica della conservazione dei monumenti assumono una nuova urgenza. Tuttavia, questa disciplina continua a scontrarsi con problemi di immagine: spesso viene frainteso il suo reale obiettivo e, in assenza di una conoscenza del suo mandato, dei suoi principi e delle sue teorie (ancora oggi estremamente attuali), le viene attribuito un approccio puramente conservatore.
A 50 anni dall’Anno Europeo della Conservazione dei Monumenti del 1975, che pose la questione del patrimonio al centro del dibattito in tutta Europa, non è forse necessario un completo ripensamento della disciplina, ma certamente è il momento per un “aggiornamento” in merito al suo posizionamento di fronte alle sfide contemporanee. A questo tema è dedicata la mostra che sarà presentata nella primavera 2025 al S AM – Museo Svizzero di Architettura.
L’obiettivo del seminario è sviluppare concetti per la mediazione e l’esposizione di contenuti e dibattiti legati alla conservazione, capaci di andare oltre il discorso specialistico e di rivolgersi a un pubblico più ampio. Nel corso delle attività, le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze approfondite sulle strategie espositive nell’ambito dell’architettura e avranno l’opportunità di progettare, a partire da ricerche proposte o autonome, materiali per una mostra che sarà realizzata dal S AM di Basilea, in collaborazione con la Cattedra di Patrimonio Costruttivo e Conservazione dei Monumenti dell’ETH Zurigo e ICOMOS Suisse, nella primavera del 2025.