PATRIMONIO FUTURO – CORSO BASE FS24

Prof.ssa Dr.ssa Silke Langenberg

Per una trasformazione e uno sviluppo responsabili degli edifici esistenti, è fondamentale conoscere la teoria dei monumenti e i principi di base della loro conservazione. Questi concetti sono insegnati all’interno del corso principale, attraverso una selezione di scritti, e discussi in relazione a diverse testimonianze di ospiti.

Nel semestre di primavera 2024, il corso si concentrerà sugli oggetti materiali e sui beni patrimoniali immateriali delle minoranze, dei gruppi emarginati e delle persone senza rappresentanza, esaminando gli inventari a livello federale, cantonale e comunale. Oltre alla conservazione dei siti già classificati, la selezione e l’inventario dei futuri oggetti protetti costituiscono una delle principali attività nella conservazione del patrimonio. Il risultato di questo corso sarà un testo di inventario scritto, sviluppato individualmente, e integrato in una banca dati del futuro patrimonio.

Il corso affronta le posizioni teoriche sulla conservazione del patrimonio e le basi della conservazione pratica del patrimonio stesso. Oltre a una partecipazione attiva alle discussioni, gli studenti dovranno trattare un tema o un oggetto a loro scelta, per sviluppare e giustificare la propria posizione. L’obiettivo è promuovere, in particolare, le competenze comunicative e coltivare una cultura del dibattito.