MUSEO EBRAICO DI HOHENEMS

Il Museo ebraico di Hohenems ricorda la storia della comunità ebraica locale e i suoi numerosi contributi allo sviluppo del Vorarlberg e della regione alpina. Si occupa anche della cultura ebraica contemporanea in Europa, della diaspora e della migrazione. Tra questi due poli, la storia regionale del nazismo, dell’antisemitismo, delle espulsioni e delle deportazioni ha segnato la fine della comunità ebraica di Hohenems.

Lungo queste linee di faglia della storia regionale e globale, il museo si concentra sulle persone e sulle loro storie e intrattiene rapporti con i discendenti delle famiglie ebraiche di Hohenems in tutto il mondo. Il museo offre regolarmente mostre temporanee e un ricco programma di attività. L’esposizione permanente, ospitata nella villa Heimann-Rosenthal costruita nel 1864, documenta la storia della comunità ebraica di Hohenems, esistita per tre secoli fino allo sterminio in epoca nazista.

Museo ebraico di Hohenems

Yalla. Incontri tra arabi ed ebrei
Dal 29 settembre 2024 al 24 agosto 2025
La storia della vita arabo-ebraica risale alle società tribali pre-islamiche dell’Arabia. Una lunga e contraddittoria storia di relazioni – a volte romanzate, a volte dimenticate, represse e demonizzate – attende di essere scoperta.

Ulteriori notizie in arrivo.

Oltre il confine

Lungo la pista ciclabile n. 1, da Bregenz a Partenen, e in alcuni luoghi della Svizzera e del Liechtenstein, pietre simboliche segnalano 52 stazioni di ascolto sul destino di questi rifugiati e invitano, tramite un codice QR, a interessarsi alla storia del luogo in questione, a fermarsi per un momento e a prendere nota dell’ambiente circostante.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web di Across the border.

Per la pubblicazione di accompagnamento “Über die Grenze. 52 storie di volo tra il Lago di Costanza e le montagne dal 1938 al 1945”.

Ulteriori informazioni Across the border

Su iniziativa del Cantone di San Gallo e in stretta collaborazione con la Federazione svizzera delle comunità ebraiche, il Museo ebraico di Hohenems sta attualmente organizzando i lavori preparatori specialistici per la creazione di un centro educativo sul tema del volo, da costruire dall’altra parte del confine, nella valle del Reno a sud del Lago di Costanza. Il centro di mediazione previsto farà parte del Memoriale svizzero delle vittime del nazionalsocialismo, che nei prossimi anni sarà eretto anche a Berna con un monumento centrale.