Commissione federale dei monumenti storici (CFMH)
I siti archeologici, i monumenti storici e i siti costruiti fanno parte del nostro patrimonio storico. Essi sono testimoni di diverse sfaccettature del nostro passato religioso, politico, economico, sociale e architettonico. Con ciò che resta della loro sostanza materiale e tutte le tracce lasciate dal tempo, essi offrono un accesso diretto alla storia dell’attività umana, agli eventi e alle evoluzioni storiche, alle realizzazioni artistiche e sociali, nonché alle conquiste tecnologiche. Grazie alla loro presenza concreta e alla loro diversità, i monumenti storici plasmano l’ambiente costruito. La loro manutenzione, il loro restauro e la loro trasformazione fanno parte della nostra cultura. I monumenti sono quindi anche una produzione contemporanea e testimoni della società attuale. Per intervenire in modo responsabile sui monumenti storici, tutti gli attori devono non solo dimostrare competenza e rispetto, ma anche discernimento e cautela, che siano specializzati nella conservazione, nell’architettura o nell’artigianato.
Il futuro si costruisce sul passato: da più di 100 anni, la Commissione federale dei monumenti storici (CFMH) si impegna per garantire il futuro dei nostri monumenti. Affinché le future generazioni possano interrogare la loro storia basandosi su testimoni della cultura costruita il più autentici possibile. In quanto commissione consultiva indipendente per la Confederazione e i cantoni, la CFMH svolge un compito pubblico essenziale.