ETH ZÜRICH

Il progetto di ricerca e mediazione “Un futuro per il passato di chi? Il patrimonio delle minoranze, dei gruppi emarginati e delle persone senza rappresentanza” per il 50° anniversario dell’Anno europeo del patrimonio del 1975 è stato avviato dalla cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti. La cattedra agisce come centro di ricerca, crea la rete per l’anno del giubileo e assume ruoli consultivi e amministrativi nell’attuazione e nello sviluppo del progetto.

CATTEDRA PATRIMONIO EDILIZIO E CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI | PROF. DR. SILKE LANGENBERG

Direzione del gruppo di lavoro
Prof. Dr. Silke Langenberg, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Direzione del progetto
Dal 2024: Prof. Dr. Silke Langenberg, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
2022 – 2023: Dr. Regine Hess, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Organizzazione
Maria Kouvari, Architetto MSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Deepthi Puthenpurackal, Architetto BSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Pubblicazione
Dr. Lukas Held, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Dr. Adrian Pöllinger, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Deepthi Puthenpurackal, Architetto BSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Traduzione
Grazia Cione, cattedra di Archeologia dell’architettura e storia delle costruzioni, ETH Zurich
Laurence Crouzet, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

ETH ZÜRICH

Il progetto di ricerca e mediazione “Un futuro per il passato di chi? Il patrimonio delle minoranze, dei gruppi emarginati e delle persone senza rappresentanza” per il 50° anniversario dell’Anno europeo del patrimonio del 1975 è stato avviato dalla cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti. La cattedra agisce come centro di ricerca, crea la rete per l’anno del giubileo e assume ruoli consultivi e amministrativi nell’attuazione e nello sviluppo del progetto.

CATTEDRA PATRIMONIO EDILIZIO E CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI | PROF. DR. SILKE LANGENBERG

Direzione del gruppo di lavoro
Prof. Dr. Silke Langenberg, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Direzione del progetto
Dal 2024: Prof. Dr. Silke Langenberg, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
2022 – 2023: Dr. Regine Hess, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Organizzazione
Maria Kouvari, Architetto MSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Deepthi Puthenpurackal, Architetto BSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Pubblicazione
Dr. Lukas Held, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Dr. Adrian Pöllinger, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich
Deepthi Puthenpurackal, Architetto BSc, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich

Traduzione
Grazia Cione, cattedra di Archeologia dell’architettura e storia delle costruzioni, ETH Zurich
Laurence Crouzet, cattedra di Patrimonio edilizio e conservazione dei monumenti, ETH Zurich