NIKE – CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE SUL PATRIMONIO CULTURALE
Un’opinione pubblica ben informata, che si sente coinvolta, e una rete di specialisti competenti: ecco ciò che presuppone la conservazione del nostro patrimonio culturale, dagli oggetti archeologici ai supporti di dati digitali.
Il Centro nazionale di informazione sul patrimonio culturale (NIKE) sensibilizza il pubblico sul patrimonio culturale svizzero e difende gli interessi della conservazione dei beni culturali presso il mondo politico; è membro dell’Accademia svizzera delle scienze umane e sociali e di Europa Nostra.
Il patrimonio culturale costituisce una base sulla quale possiamo sviluppare la nostra fiducia in noi stessi e crescere come persone autonome. I siti archeologici, i monumenti e i siti storici, nonché i paesaggi rurali preservati, sono infatti luoghi ai quali si legano i nostri ricordi; inoltre, suscitano in noi un senso di appartenenza a una comunità. Essi possono essere sempre reinterpretati, permettendoci di affrontare la nostra storia con uno sguardo critico. Per questo motivo, il Centro nazionale di informazione sul patrimonio culturale è convinto che valga la pena conservare e curare il patrimonio culturale svizzero. Tuttavia, affinché questo compito possa essere svolto correttamente, è fondamentale che il pubblico sia ben informato e sensibilizzato; è altresì importante che gli specialisti del settore ricevano una formazione adeguata e comunichino tra loro.
L’associazione del Centro nazionale di informazione sul patrimonio culturale raggruppa oltre 40 associazioni professionali e organizzazioni attive nel campo della conservazione dei beni culturali, che contano complessivamente più di 92.000 membri. Come centro di servizi specializzato nella conservazione del patrimonio culturale, il Centro si rivolge a un ampio pubblico tramite le sue pubblicazioni e gli eventi che organizza. In questo modo, le Giornate europee del patrimonio e il Bollettino NIKE invitano tutti a familiarizzare con i molteplici aspetti del patrimonio culturale e della sua conservazione. Il Centro nazionale di informazione sul patrimonio culturale crea anche collegamenti tra gli specialisti e organizza corsi di formazione continua. Sensibilizza le autorità, i media e il pubblico sull’importanza del patrimonio culturale per la nostra società e li informa sugli obiettivi e le necessità della conservazione dei beni culturali. È una delle quattro organizzazioni fondatrici di Alliance Patrimoine, che difende gli interessi del patrimonio culturale a livello politico.