Schauplatz Brunngasse

In occasione della ristrutturazione dell’edificio di proprietà comunale situato in Brunngasse 8, nel centro storico di Zurigo, nel 1996 è venuto alla luce, al primo piano, un importante ciclo di pitture murali, databile all’inizio del XIV secolo. La casa apparteneva in quel periodo a una famiglia ebrea, come attestano diversi documenti conservati. Fu proprio questa famiglia a commissionare l’opera, che si conserva in parte ancora oggi nel luogo stesso in cui fu realizzata oltre 700 anni fa.

Quest’opera d’arte offre uno sguardo immersivo nel mondo di vita di una famiglia ebrea benestante. Il trattamento disinvolto e giocoso dei motivi pittorici testimonia quanto la famiglia fosse integrata nella cultura del suo ambiente, nella prospera città mitteleuropea di Zurigo. È inoltre un caso fortunato che siano sopravvissute numerose fonti scritte, le quali permettono ulteriori approfondimenti sul ruolo e sul destino di questa famiglia.

Tutti questi elementi rendono lo Schauplatz Brunngasse un luogo unico nel panorama della storia culturale europea. Il museo sorto attorno a questo ritrovamento è testimone di una convivenza, per certi periodi feconda e creativa, tra ebrei e cristiani – ma anche della fragilità del terreno su cui essa poggiava.

Schauplatz Brunnplatz

Frau Minne e gli ebrei di Zurigo