GRUPPO DI LAVORO ICOMOS SVIZZERA

Il gruppo di lavoro “Anno del Patrimonio 2025” di ICOMOS Svizzera si dedica alla ricerca sul patrimonio architettonico delle minoranze, dei gruppi emarginati e delle persone senza lobby. Esplora opportunità e sfide nell’ambito della partecipazione culturale (architettonica), dell’inclusione e della coesione sociale in Svizzera. Collabora con partner in Austria e Germania per realizzare mostre che saranno presentate nella regione DACH nel 2025. Il gruppo rende omaggio ai risultati e alle conquiste dell’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico 1975, studiando il patrimonio tangibile e intangibile delle minoranze, dei gruppi emarginati e delle persone senza lobby, e comunicando i risultati attraverso mostre, pubblicazioni, conferenze, eventi e manifestazioni. A tal fine, lavora a stretto contatto con un consiglio scientifico e un consiglio della società civile.

L’obiettivo del gruppo di lavoro “Anno del Patrimonio 2025” di ICOMOS Svizzera è promuovere lo sviluppo futuro della teoria e della pratica nella conservazione del patrimonio, oltre a favorire il dibattito su una cultura della memoria più inclusiva in Svizzera. I membri del gruppo di lavoro sono esperti nei settori della conservazione del patrimonio (ICOMOS, UNESCO, Commissione per il Patrimonio della Città di Zurigo), dell’architettura, della storia dell’architettura, della tutela del patrimonio, della conservazione e del restauro. Essi sono, o sono stati, attivi nella conservazione del patrimonio, nella ricerca, nell’insegnamento, nella consulenza politica e nelle relazioni internazionali.

Membri del gruppo di lavoro “Anno del Patrimonio 2025”
Stato: 27.8.2024, in ordine alfabetico

Lucia Bernini, architetto ETH, Zurigo
Monica Bilfinger, Segretario generale e relazioni internazionali, ICOMOS Svizzera, Berna
Dr. Rune Frandsen, collaboratore scientifico presso l’Ufficio Federale della Cultura, Berna
Avv. Francesca Gemnetti, ex presidente della Commissione Svizzera per l’UNESCO
Maria Kouvari, cattedra di Conservazione del Patrimonio Edilizio e dei Monumenti, ETH di Zurigo
Gerold Kunz, ICOMOS Svizzera, ex AGr. Hotel storici della Svizzera, ex responsabile dell’Ufficio Monumenti del Cantone di Nidvaldo, Ebikon
Prof. Dr. Silke Langenberg, Cattedra di Patrimonio Edilizio e Conservazione dei Monumenti, Politecnico di Zurigo (leader del gruppo di lavoro)
Niklaus Ledergerber, ex presidente di ICOMOS Svizzera, Gonten
Manuel Medina, architetto ETSAS, Lucerna
Dr. Remo Reginold, Presidente della Centrale del Patrimonio Svizzero, Lucerna
Sebastian Steiner, direttore generale dell’Ufficio Nazionale di Informazione per la Salvaguardia dei Beni Culturali Nike
Helen Wyss, architetto ETH, Zurigo

Ex membri:
Dr. Regine Hess, ex responsabile di progetto presso la Cattedra di Conservazione del Patrimonio Edilizio e dei Monumenti del Politecnico di Zurigo.

Link a ICOMOS Svizzera